Patto di corresponsabilità
OFFERTA FORMATIVA | ||
Scuola | Studente | Famiglia |
Garantire un piano dell’offerta formativa volto a promuovere il benessere e il successo dello studente, la sua valorizzazione come persona, la sua formazione umana e culturale. | Condividere con gli insegnanti e la famiglia le proposte formative della scuola discutendone gli aspetti significativi e individuando gli ambiti di scelta, impegno e responsabilità. | Prendere visione del piano dell’offerta formativa, condividerlo, discuterlo con i propri figli, assumendosi la responsabilità di quanto espresso e sottoscritto. |
RELAZIONALITA’ | ||
Scuola | Studente | Famiglia |
Creare un clima sereno in cui stimolare il dialogo e la discussione, favorendo la conoscenza ed il rapporto reciproco tra studenti, l’integrazione, l’accoglienza, il rispetto di sé e dell’altro. Promuovere il talento e l’eccellenza, comportamenti ispirati alla partecipazione solidale, alla gratuità, al senso di cittadinanza. | Mantenere costantemente un comportamento positivo e corretto, rispettando l’ambiente scolastico inteso come insieme di persone, oggetti e situazioni. | Condividere con gli insegnanti linee educative comuni, consentendo alla scuola di dare continuità alla propria azione. |
PARTECIPAZIONE | ||
Scuola | Studente | Famiglia |
Ascoltare e coinvolgere gli studenti e le famiglie, richiamandoli ad un’assunzione di responsabilità rispetto a quanto espresso nel patto formativo. | Frequentare regolarmente i corsi e assolvere assiduamente agli impegni di studio. Favorire in modo positivo lo svolgimento dell’attività didattica e formativa, garantendo costantemente la propria attenzione e partecipazione alla vita della classe. | Collaborare attivamente per mezzo degli strumenti messi a disposizione dall’istituzione scolastica,informandosi costantemente del percorso didattico-educativo dei propri figli. |
INTERVENTI EDUCATIVI | ||
Scuola | Studente | Famiglia |
Comunicare costantemente con le famiglie, informandole sull’andamento didattico-disciplinare degli studenti.
Fare rispettare le norme di comportamento, i regolamenti ed i divieti, in particolare relativamente all’utilizzo di telefonini e altri dispositivi elettronici. Prendere i provvedimenti del caso in presenza di infrazioni del Regolamento della scuola. |
Riferire in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti. Favorire il rapporto e il rispetto tra i compagni sviluppando situazioni di integrazione e solidarietà. | Prendere visione di tutte le comunicazioni provenienti dalla scuola, discutendo con i figli di eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari, stimolando una riflessione sugli episodi di conflitto e di criticità. |