Infanzia Ponte
SCUOLA DELL’INFANZIA DI PONTE IN VALTELLINA
La scuola si trova in centro al paese, vi si accede dalla piazza Maurizio Quadrio con una scalinata, è dotata di un ampio giardino la cui parte a monte è attrezzata con giochi per i bambini. Al piano terra è presente l’atrio d’entrata dove i bambini hanno spazio personali per riporre giacche e scarpe (in questo spazio è anche allestito l’angolo per il gioco simbolico ‘casetta’) che dà accesso alle due sezioni (A e B) e all’ampio salone. Ogni sezione è suddivisa in piccoli centri di interesse (lettura, giochi da tavolo, giochi da tappeto, pittura e manipolazione/creatività). Anche il salone è organizzato in spazi con giochi strutturati: angolo per la manipolazione, per l’utilizzo del pc, le grandi costruzioni, le piccole costruzioni/animali… che sono periodicamente modificati (in questi spazi i bambini vi accedono autonomamente nei momenti di gioco libero). Dal salone, passando per un atrio allestito a biblioteca scolastica, si entra nella sala da pranzo. Al piano terra sono presenti anche i bagni per i bambini; una scala interna porta al piano superiore dove, oltre ai bagni, è allestita una terza aula dedicata alle attività didattiche.
ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA La scuola è aperta per cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. L’orario di funzionamento è il seguente: dalle ore 8,00 alle ore 16,00 Entrata accoglienza dei bambini: 8,00/9,15 Uscita intermedia: 13,30/14,00 Uscita fine giornata: 15,30 (autobus) 15,45/16,00 __________________________________________________________________ Ad ogni sezione sono assegnate due insegnanti che alternano la loro presenza mattino/pomeriggio coprendo l’intera giornata, la fascia oraria di compresenza è dalle ore 10 alle 12 circa. A scuola è presente per una mattinata anche l’insegnante di religione cattolica. I bambini sono suddivisi sulle due sezione per età eterogenea (dai tre a sei anni), le attività didattiche prevedono momenti in grande gruppo, in piccolo e gruppi omogenei per età nel momento di compresenza. Durante l’anno vengono anche organizzati laboratori con i genitori ed esperti esterni a seconda del tipo di progetti previsti. |
|
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA
ORARIO | ATTIVITA’ | SPAZI | GRUPPI | COSA FANNO I BAMBINI | COSA FANNO LE INSEGNANTI |
8,00-9,15 | Ingresso dei bambini.
Attività nei centri predisposti |
SEZIONE | Eterogeneo.
(3-4-5 anni) |
Salutano e ritrovano compagni e adulti della sezione.
Scelgono liberamente tra le attività a disposizione (attività di manipolazione, costruzione, espressione sui tavoli predisposti, lettura, giochi a terra o a tavolino) |
Ascoltano i bambini e i genitori
Mediano il distacco dai familiari Propongono, invitano, aiutano i bambini durante le attività |
9,15-10,00 | Quantificazione presenze
Conversazione, compilazione calendario |
SEZIONE | Eterogeneo.
(3-4-5 anni) |
Giocano a “ci sono” (Presenze)
Raccontano ai compagni notizie ed esperienze Compilano il calendario e scelgono il cameriere del giorno |
Coordinano e aiutano i bambini nell’attività di quantificazione delle presenze e nella compilazione del calendario
Stimolano e coordinano la conversazione |
10-10,30 | Consumazione frutta
Gioco o canto collettivo Festeggiamento compleanni |
SALONE | Grande gruppo (tutti i bambini della scuola) | I “camerieri” contano i presenti e informano la cuoca del numero
Consumano la frutta Espongono fatti, propongono giochi o cantano insieme Festeggiano eventuali compleanni |
Preparano e distribuiscono lo spuntino
Discutono con i bambini, coordinandone gli interventi Aiutano nella realizzazione di giochi collettivi Accompagnano i canti |
10,30-12,00 | Realizzazione delle attività previste nel progetto didattico | 3 AULE
SALONE |
Un gruppo omogeneo per età o
gruppi misti |
Partecipano alle attività proposte all’interno del gruppo | Propongono le attività, stimolando la discussione tra bambini e con l’adulto |
12,00-12,20 | Preparativi per il pranzo | BAGNO | Lunedì in sezione
Da martedì a venerdì gruppi d’età |
Si occupano dell’igiene personale e accedono alla sala da pranzo scegliendo il posto a tavola, dopo aver preso le stoviglie dal carrello | Coordinano le attività in bagno
Seguono l’accesso alla sala da pranzo, aiutando eventualmente nella scelta del posto a tavola |
12,20-13,30 | Pranzo | SALA DA PRANZO | Grande gruppo | Chiedono alle insegnanti o alla cuoca la quantità di cibo desiderata
Si servono una eventuale seconda volta da soli I bambini incaricati versano l’acqua, distribuiscono il pane, sparecchiano, portando le stoviglie all’ingresso della cucina sull’apposito carrello |
Aiutano la cuoca nella distribuzione del pranzo
Sorvegliano e intervengono, se necessario, nello svolgimento del pranzo Invitano i bambini ad assaggiare eventuali cibi nuovi o sconosciuti |
13,30-13,45/14,00 | Pulizia personale | BAGNO
SALONE SEZIONE |
Gruppo sezione o grande gruppo | Si lavano dopo il pranzo
I bambini che escono dopo il pranzo lasciano la scuola con i genitori. |
Coordinano e aiutano i bambini favorendo l’autonomia
Intervengono su richiesta dei bambini |
14,00-15,30 | Giochi liberi in sezione o giardino
Attività guidate |
SEZIONE
SALONE GIARDINO |
Gruppo sezione o grande gruppo | Se il clima lo permette giocano liberamente in giardino
Partecipano alle attività proposte dalle insegnanti |
Propongono e coordinano le attività |
15,30/15,45-16,00 | Uscita | SEZIONE
SALONE |
Gruppo sezione o
grande gruppo |
Una parte dei bambini si prepara a lasciare la scuola con il pulmino: indossano scarpe e giacca con l’aiuto delle insegnanti
Gli altri dialogano tra di loro e con l’insegnate, aspettando i genitori |
Aiutano i bambini a “ritualizzare” il momento dell’uscita
Scambiano con i genitori brevi notizie sulla giornata del bambino |