Erasmus
♣
LA NOSTRA SCUOLA PARTECIPA AL PROGETTO ERASMUS KA1:
GETTING MORE INTERNATIONAL
Si apre per il nostro Istituto un anno scolastico sotto l’egida dell’Unione Europea: l’Istituto Comprensivo di Ponte in Valtellina partecipa, infatti, a “Erasmus Plus”, il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Il nostro Progetto KA1 “Getting more international” è stato approvato con il punteggio di 94,5/100 e finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire- Italia. L’iniziativa vede coinvolti 7 insegnanti della scuola primaria, 9 della scuola secondaria di 1° grado e una segretaria che, per mezzo di 28 mobilità, effettueranno attività di formazione in nove paesi europei (Regno Unito, Irlanda, Malta, Francia,Germania, Svezia, Spagna, Finlandia e Islanda).
Il progetto ha una durata biennale, ossia tutte le iniziative di formazione dovranno essere svolte nel periodo compreso tra il 01/06/2018 e il 31/05/2020
Questa iniziativa nasce dall’esigenza di aprire il nostro istituto comprensivo a nuove realtà diverse dal contesto locale, offrendo occasioni di confronto personale, sociale e culturale, attivate per mezzo di esperienze, scambi e contatti internazionali. Per garantire una scuola di qualità, la formazione dei docenti è un fattore determinante, soprattutto se arricchita da esperienze in ambiti didattici europei, poiché permette di conseguire uno sviluppo professionale più ampio, atto ad aiutare gli alunni, in maniera più motivante, ad “orientarsi” adeguatamente nel mondo in cui vivono.
Una valida opportunità è stata offerta dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire- Italia che, per conto della Commissione Europea, supporta e finanzia mobilità per l’apprendimento individuale del personale della scuola. In particolare, l’obiettivo del nostro progetto è quello di offrire ai docenti l’opportunità di sviluppare conoscenze e competenze linguistiche, ma anche di acquisire nuove strategie metodologiche utili a creare un ambiente di apprendimento motivante e coinvolgente nella scuola.
I corsi individuati, in base all’esigenza primaria di ampliare l’esperienza CLIL presso il nostro I.C., sono, infatti, di diverso tipo:
• formazione di lingua inglese, francese e tedesca per insegnanti di scuola primaria e secondaria e per la segretaria;
• approfondimento di conoscenze relative a strategie dell’ approccio CLIL per insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado;
• approfondimento di conoscenze di strumenti (ICT) utili per lo sviluppo di percorsi CLIL per insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado;
• osservazioni di buone pratiche in scuole di paesi nordici (Svezia, Finlandia e Islanda) e a Malaga (Spagna) il cui curricolo è principalmente sviluppato secondo i criteri dell’approccio CLIL per insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado.
Questi percorsi di formazione-aggiornamento consentiranno ai docenti di formarsi e aggiornarsi in contesti diversi, a contatto con colleghi di altre nazioni, per poi condividere, nella nostra realtà, le esperienze così da poter pianificare un’offerta formativa ricca e all’avanguardia, mirata a preparare futuri cittadini europei.
Tutto questo servirà ad innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e internazionalizzazione del nostro istituto e ad aumentare la motivazione e la soddisfazione nel proprio lavoro quotidiano dei nostri docenti e quindi a migliorare la nostra offerta formativa.
Confidando nella collaborazione di tutte le componenti, l’Istituto si impegna a restituire all’intera comunità – personale scolastico, alunni, famiglie, istituzioni e territorio – i risultati dell’esperienza in corso.